Il Centro Natatorio denominato “Lido” è situato in un’area a ridosso della Cinta Magistrale adiacente alla Via Colonello Galliano. Il centro accoglie oggi 4 vasche scoperte e 3 edifici indipendenti, destinati a biglietteria d’ingresso; a spogliatoi e a servigi igienici
Pagani Industrie Alimentari, con sede in Vimercate (MB), è azienda storica nel settore, specializzata nella produzione di tortellini e ravioli a lunga conservazione. La unità è stata raddoppiata da J+S, con un nuovo edificio industriale in continuità al precedente, enfatizzando
Al fine di adeguare le gallerie della rete autostradale a quanto prescritto dal D.lgs. 264/2006, che recepisce la direttiva europea 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, sono stati previsti degli interventi sulle gallerie esistenti
L’intervento si sviluppa in Comune di Castelnuovo di Garfagnana (LU) e prevede la realizzazione di una nuova viabilità di collegamento tra via della Stazione e via Pio la Torre per la futura rimozione del passaggio a livello esistente lungo via
Secondo il Regolamento Regionale R.R. 7/2017 art. 14, i comuni che ricadono in area ad alta e media criticità idraulica (A e B) sono tenuti a redigere lo Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico che identifica le attuali condizioni
Il masterplan di Atrium, alle porte di Parma, crea un nuovo quartiere composto di piazze, percorsi pedonali e spazi aperti in continuità visiva con gli edifici attraverso ampie pareti trasparenti. Green anche la costruzione, interamente in legno e con soluzioni
Il progetto propone lo sviluppo delle infrastrutture interne al comparto nord di Milano Santa Giulia. L’area interessata è localizzata a Sud Est di Milano, compresa tra lo svincolo di Mecente della Tangenziale Est e la stazione di Milano Rogoredo.
La Vasca Volano L1, nel comune di Arese, rientra in un ampio piano di riassetto del territorio dal punto di vista idraulico, che ha previsto nell’ultimo decennio la realizzazione di n.2 vasche di laminazione e nuovi collettamenti nei territori di
Il progetto propone un design urbano che prevede di valorizzare gli edifici storici delle Scuderie De Montel, i cui profili Liberty resteranno come prevalenti emergenze: con garbo e sensibilità ambientale il nuovo Parco si aprirà al cielo in un’ampia esedra
Il Campus scientifico di HT si inserisce nell’ecosistema dell’innovazione di MIND attraverso il riuso di edifici esistenti e la realizzazione di un nuovo manufatto, oggetto del presente Concorso, occupando una superficie territoriale di circa 22.150 mq, con l’obiettivo di creare