Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top

ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO IN COMUNE DI MONZA

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO INTERRATO LINEA FERROVIARIA MILANO – LECCO IN VIA OSCULATI

 

Varese Risorse S.p.A. (GRUPPO ACSM-AGAM S.p.A)

 

LUOGO

Provincia di Monza e Brianza

 

TEAM

J+S srl (Progetto idraulico, meccanico, strutturale, Direzione dei lavori), Geoinvest srl (indagini e relazioni geologiche)

 

IL PROGETTO

L’incarico ricevuto ha per oggetto il progetto esecutivo e la direzione dei lavori di un nuovo attraversamento interrato della linea ferrovia RFI Milano – Lecco, in corrispondenza del passaggio a livello di via Osculati in Comune di Monza (MB). L’attraversamento riguarda la rete di teleriscaldamento urbano della società Varese Risorse Spa (gruppo Acsm-Agam Spa con sede in Monza) e consentirà l’estensione della rete di distribuzione calore alla zona est della città.

 

Il progetto ha previsto la posa mediante tecnica NO DIG di una tubazione in acciaio DN 1200 mm sp. 22 mm, all’interno della quale sono successivamente state posate le due condotte di servizio in acciaio DN 250/400 mm (tubazione di mandata e tubazione di ritorno veicolanti acqua surriscaldata 115-75°C). La condotta di spinta, avente funzione di tubo di protezione secondo le norme RFI, è rettilinea e ha una lunghezza complessiva di circa 46 m.

 

Il pozzo di spinta è stato localizzato a lato est della ferrovia in area verde, e realizzato tramite paratia di micropali h 12 metri su 3 dei 4 lati; il pozzo di valle è stato invece realizzato al centro della sede stradale, impiegando un cassero chiuso con scudi formati da palancole, in modo da consentire l’ingresso della tubazione di spinta.

 

La progettazione esecutiva dell’intervento ha riguardato lo sviluppo dei calcoli idraulici, meccanici e strutturali, nonché le seguenti attività specifiche:

 

– rilevo topografico di dettaglio delle aree;

– coordinamento con i gestori delle reti sottoservizi, per definire la presenza e la posizione delle altre reti interrate in corrispondenza dell’intervento (in asse al pl sono già presenti gli attraversamenti della rete acquedotto, metanodotto Snam, rete gas MP e polifera Telecom, ragione per cui il nuovo attraversamento è stato progettato a profondità di circa 5 m dal piano del ferro);

– esecuzione delle indagini geologico-geotecniche per la definizione delle caratteristiche geotecniche attese dei terreni di scavo.

 

Il progetto esecutivo dell’attraversamento è conforme alle Specifiche tecniche Acsm-Agam, alle Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018) e, per quanto attiene l’interferenza con la rete ferroviaria, alle Norme Tecniche di cui all’Allegato A del D.M. n. 137 del 04/04/2014 e al DPR n. 753/1980.

 

Il progetto è stato approvato da RFI mediante Contratto n. 17030 del 03/09/2020.

 

Le opere sono eseguite dall’impresa LMG Building di Corteno Golgi (BS).