Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top

INTERVENTI DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE DI PIENA DEL RIO MOLGORANA NELLA FRAZIONE ROCCOLO COMUNE DI ARCORE

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
BRIANZACQUE S.R.L.

 

È STATO ULTIMATO IL CANTIERE DELLA VASCA DI LAMINAZIONE SUL RIO MOLGORANA AD ARCORE

IL 3 OTTOBRE 2020 LA VASCA È ENTRATA IN FUNZIONE PER LA PRIMA VOLTA

 

TEAM

J+S srl, Idrostudi Srl, Arch. Valerio Montieri, Dr. Geol. Francesco Serra

 

IL PROGETTO

L’incarico ha avuto come oggetto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (ex. D.Lgs. 50/2016) di una vasca di laminazione sul Rio Molgorana per la riduzione dei fenomeni di allagamento che si sono verificati nel territorio del comune di Arcore. La progettazione della vasca è stata sviluppata tramite la costruzione di un modello idraulico in ambiente Infoworks ICM, che ha permesso di simulare gli effetti integrati delle portate convogliate dal Rio Molgorana stesso e delle portate meteoriche drenate nelle fognature. La soluzione progettuale è rappresentata dalla realizzazione di una vasca volano costruita completamente in scavo, con volume pari a circa 16000 m3, situata nell’area ad ovest della frazione Roccolo ad Arcore, in sponda sinistra del Rio Molgorana. La vasca è costituita da un’opera di presa, formata da una briglia selettiva per la limitazione delle portate verso valle e da una soglia laterale sormontabile per l’invio delle acque di piena alla vasca, entrambi rivestiti in pietre.

In relazione all’inserimento nel contesto circostante, il progetto ha privilegiato l’aspetto di “elemento paesaggistico raccolto”, sorta di “stanza” racchiusa dalla cortina formata dal bosco esistente valorizzando la percezione di area verde racchiusa da quinte alberate. È stata prevista inoltre la realizzazione di un percorso ciclabile con area attrezzata, di un’area relax e di un’area umida permanente sul fondo vasca, con inserimento anche di vegetazione igrofila.

A seguito dell’evento intenso nella notte del 2-3 ottobre 2020, la vasca (ancora da ultimare per quanto riguarda le finiture, ma già idraulicamente in esercizio), è entrata in funzione per la prima volta con invaso di circa 100 cm.