EXPO 2015 – Padiglione Slow Food
Rubner Objektbau
Milano
Progetto Esecutivo Architettonico – Direzione Lavori – Project Management
Herzog e De Meuron
2014 - 2015
La proposta per il padiglione Slow Food, all’Expo Milano 2015, parte dalla necessità di trasformare in strutture architettoniche i concetti di sostenibilità e la filosofia di Slow Food. Da qui la necessità di un’architettura con un layout semplice che lasci scoprire immediatamente ai visitatori i concetti chiave del padiglione: l’importanza della biodiversità agricola e alimentare, la varietà dei prodotti protagonisti di questa biodiversità, la necessità di prendere coscienza di quanto questo sistema sia fragile e di adottare nuove abitudini di consumo per proteggerlo e difenderlo.
Tre strutture in legno, edifici lunghi e stretti che ricordano le cascine tipiche del paesaggio lombardo costituiscono il padiglione progettato. La disposizione planimetrica delimita una corte interna che crea un’atmosfera conviviale da mercato con tavoli a cui i visitatori possono avvicinarsi per scoprire piante e avere informazioni sulla biodiversità e sull’impatto delle attuali abitudini di consumo.
Al termine dell’Expo Milano 2015 le strutture saranno smontate e ricostruite negli orti delle scuole italiane per il progetto “Orto in condotta”, l’iniziativa di educazione alimentare e ambientale di Slow Food.
29 Aprile 2020